Finché la vittima non sarà nostra si pone come sorta di “libro zero”, di prequel, della trilogia poetica. E se prima era la poesia a essere venata di tratti romanzeschi, epici e narrativi, in questo nuovo testo il romanzo fa da colonna portante a visioni oniriche e squarci verticali. Il testo è infatti diviso in 24 capitoli, uno per ogni lettera dell’alfabeto, preceduti da un prologo. Ognuno di questi brani è costruito come una sequenza di montaggio cinematografico al centro del quale campeggia una diversa sfaccettatura della violenza. Dall’omicidio primordiale evocato nel prologo, ispirato a dinamiche predatorie di tipo animale, si passa all’uccisione metaforica di Abele da parte di Caino, fino a episodi che trattano la guerra, l’esilio, la tortura, la macellazione, la prigionia e la schiavitù. Lyacos utilizza una pluralità di voci narrative per restituire la molteplicità delle esperienze e degli sguardi, spingendo il lettore a interrogarsi continuamente sul confine – spesso labile – tra vittima e carnefice.[...]
Un romanzo che smonta le strutture del potere e della violenza, firmato da Dimitris Lyacos: il titolo più potente da leggere questo mese. Nel cuore del “Maggio dei Libri”, quando scaffali e biblioteche si popolano di buone intenzioni, c’è un titolo che non si limita a farsi leggere, ma ti colpisce in faccia: Finché la vittima non sarà nostra, di Dimitris Lyacos, edito da Il Saggiatore. Pubblicato il 2 maggio 2025, questo libro è il prequel dell’ormai cult trilogia Poena Damni, e ha già conquistato lettori e critica per la sua potenza linguistica e il coraggio dei contenuti. Lyacos, filosofo della narrazione e alchimista della parola, costruisce un mosaico feroce e visionario della violenza come forza strutturale delle società occidentali. Ogni capitolo è una lettera dell’alfabeto latino, un segmento autonomo, ma parte di un meccanismo più grande: una macchina narrativa che indaga il carcere, il corpo, la coercizione e il controllo tecnologico.[...]
Un mondo ai margini, chiuso nel suo male, può muoversi soltanto attraverso le diverse forme della sopraffazione. René Girard o cronaca quotidiana? Distopia o realtà? Il prequel di Poena Damni – la trilogia del poeta greco Dimitris Lyacos dedicata al tema del sacrificio – è una lunga riflessione sulla violenza nella società occidentale: Finché la vittima non sarà la nostra (traduzione di Viviana Sebastio, il Saggiatore, 272 pagine, 19 euro), un racconto per lo più in prosa, con alcune schegge di poesia nelle sezioni finali. Lyacos, autore dalla chiara ascendenza postmodernista, mette in scena un lavoro polifonico, con punti di vista alternati, suddiviso in tante parti quante sono le lettere dell’alfabeto latino. La tecnica narrativa con cui sono costruiti i brani ricorda una sequenza filmica di montaggio: le differenti voci si compenetrano e si armonizzano in un quadro complesso ma coerente. Guerra, esilio, carcere, lavori forzati, fino ad arrivare alle esperienze estreme di tortura e cannibalismo: Finché la vittima non sarà la nostra affronta il tema dell’istituzionalizzazione della crudeltà nei corpi e nelle menti, mostrando il confine preciso tra lirica tragica e romanzo gotico (il rimando a Meridiano di sangue di Cormac McCarthy è inevitabile), soprattutto per quanto riguarda una diegesi concreta, materica, legata agli aspetti sensibili dell’umano. Così si legge alla lettera “E”: «Con costanza vedere vivere tutto questo, corpo, anima e il senso che li raccoglie, e il loro modo di agire all’unisono e come collaborano».[...]
2025 Thomas Stearns Eliot temeva che The Waste Land potesse trasformarsi in un labirinto. Un orizzonte chiuso ai lettori, intriso di riferimenti incomprensibili. Una selva oscura di rimandi agli studi di Jessie L. Weston e di James G. Frazer, all’indovino cieco Tiresia e ai miti dell’antica Grecia, alla Divina Commedia e alla complessa leggenda del Sacro Graal. Ci pensò a lungo se pubblicare il testo così, senza troppo spiegare. Ma dopo la prima edizione di La terra desolata, inserita nel numero di ottobre 1922 della rivista letteraria “Criterion”, e dopo gli interventi del “miglior fabbro” Ezra Pound, che sfoltì in maniera opportuna i versi con “the Caesarean operation”, Eliot decise di allegare al poemetto un robusto apparato di note. Non fidandosi abbastanza del fascino stregonesco dei suoi versi: “Aprile è il mese più crudele: genera / lilla dalla terra morta, mescola / ricordi e desideri, scuote / le radici assopite con la pioggia primaverile” (la traduzione è di Elio Chinol, da La terra desolata a cura di Rossella Pretto, InternoPoesia editore 2022).[...]
A Killing in a Small Town è un film di Stephen Gyllenhaal del 1990 che a suo tempo ho visto in versione italiana. Mi è rimasta in mente una frase impressa sullo schermo mentre scorrevano i titoli di coda. Eccola: «esistono zone del vissuto a cui non tutti possono accedere». Vero. Non perché non appartengano all’umanità intera, ma perché attraversarle richiede un tipo di attrezzatura – giubbotto antiproiettile, muta da palombaro, maglia ignifuga da pompiere – che non sempre abbiamo nell’armadio di casa. Non so bene se la scrittura di Lyacos possieda o meno l’equipaggiamento richiesto. So che ignora distrattamente i divieti d’entrata, sconfina oltre i cancelli, supera con nonchalance le colonne d’Ercole, e hic sunt leones. Lyacos definisce Finché la vittima non sarà nostra «il libro zero» della trilogia Poena Damni, che è apparsa in edizione integrale Usa nel 2018. I volumi 1, 2 e 3 erano stati già pubblicati, a distanza di parecchio tempo l’uno dall’altro e in ordine sparso, delineando in tal modo un’atipica, affascinante traiettoria creativa. Dunque la comparsa di un prologo in luogo di epilogo è coerente col modo di procedere dell’autore, più orizzontale (simultaneo, associativo) che verticale (logico-causale) o, usando un’altra immagine, ciclico, a spirale. In realtà una sorta di bussola guida i testi (tutti) dalla periferia al cuore del labirinto – la camera centrale, da cui non c’è via d’uscita tranne che, come ovvio, verso l’alto. Sollevandosi in volo, esatto.[...]
Concepita come il grado zero dell'ormai celebre trilogia Poena Damni, Finché la vittima non sarà nostra, alternando diversi tipi di narrazione, esplora l'evoluzione della violenza e delle sue metamorfosi, dalle sue origini animali alla sua futura forma di superorganismo digitale. Presentazione in anteprima mondiale.
Finché la vittima non sarà nostra è un’immersione nei più oscuri recessi dell’animo umano: il racconto di un mondo al confine del mondo, in cui ogni atto vitale è un atto di sopraffazione e in cui ogni confine tra vittima e carnefice si dissolve in una lotta primordiale. Dimitris ...
Dimitris Lyacos. Lo scrittore ateniese ambisce a indagare le origini biologiche del male nella società, con particolare riferimento all'esclusione e alla marginalità, nell'ottica di dinamiche animali. Il modo in cui i sistemi di potere trattano i gruppi di persone (da una famiglia a un popolo) e i corpi dei singoli»: questo per Dimitris Papa- nikolaou è il cuore della Greek Weird Wave, il cinema "biopolitico" di Lànthimos, Tsangari e altri. L'artista Yorgos Drivas alla Biennale 2017 creava il Laboratory of Dilemmas, sublime allegoria biologica (e pre- pandemica) di migrazione, assimilazione, contaminazione.[...]
Dimitris Lyacos, classe '66, poeta e romanziere, è considerato uno dei massimi, se non il massimo autore greco contemporaneo. A consacrarlo in tali termini è stata la trilogia Poena Damni, costituita da tre romanzi in prosimetri: Z213: Exit, Con la gente del ponte e La prima morte, scritta in un arco di trent’anni con un approccio “aperto”, ovvero sempre passibile di aggiustamenti, modifiche, tagli e aggiunte, e uscita in Italia per il Saggiatore nel 2020. Un ulteriore fatto curioso, che ammanta di mito la figura di Lyacos, è che i suoi libri — pur avendo avuto successo e venendo tradotti in molte lingue — escono solo in traduzione, e non nell’originale greco: un caso forse unico al mondo.
Particolarmente adatto al clima di violenza che da qualche anno respiriamo con speciale intensità, Finché la vittima non sarà nostra del greco Dimitris Lyacos è un libro che si inserisce nel work in progress di uno scrittore totale. La trilogia Poena Damni è iniziata più di trent’anni fa, e questo volume ne rappresenta in realtà il prequel. In ventiquattro capitoli si sviluppano i temi dell’omicidio, della predazione, dell’incarcerazione e della coercizione suprema, resa possibile e incentivata dallo sviluppo tecnologico. Non vi basta? Troverete anche tortura e cannibalismo. Mai come ora l’arte imita la vita. La crudeltà è la cifra della civiltà occidentale — ma non solo. Senonché, la ferocia più raffinata consiste nel far credere alla vittima che l’unica via d’uscita consista nell’affidarsi al potere taumaturgico di un sistema superiore. La società come carcere totale.
Please join us for a conversation with acclaimed Greek writer Dimitris Lyacos, author of the Poena Damni trilogy. Lyacos’s works, known for their genre-defying form and avant-garde fusion of literature, philosophy, and myth, have been published exclusively in translation. Our discussion will explore the challenges and creative possibilities of translating, considering its fragmented narrative, intertextual depth, and multilingual influences. We will also examine how translation, including indirect translation, shapes the reception of work across cultures and literary traditions.Dimitris Lyacos in Conversation – Trinity Centre for Literary and Cultural Translation
Finché la vittima non sarà nostra di Dimitris Lyacos uscirà per Il Saggiatore il prossimo 29 aprile. Si tratta, secondo l’autore, di un “libro zero” da anteporre all’ormai celebre trilogia Poena Damni, che ha per protagonista un uomo in fuga ma non spiega da chi, da cosa, da dove stia scappando, omettendo di definire il passato, rivelando solo le cicatrici residue. Sarà il libro nuovo a tracciare una mappa dell’universo pre-fuga, il quale – come sorprendersi? – non è altro che la civiltà occidentale, di cui Lyacos ci fornisce sia uno scavo archeologico che una panoramica aerea (a partire dalle origini giudaico-cristiane, attraverso industrializzazione e capitalismo, fino alla digital-globale era presente).
Nyctivoe II (2024) for Violin and Violoncello was premiered by Antigone Music Collective on November 23, 2024 at The Well in Cincinnati, Ohio.Nyctivoe II was subsequently performed by Antigone Music Collective on December 8, 2024 in Mixon Hall on the campus of the Cleveland Institute of Music.
Dimitris Lyacos’s Poena Damni is one of the most highly regarded works of contemporary European literature. Renowned for combining, in a genre-defying form, themes from literary tradition and elements from ritual, religion, philosophy, anthropology, the trilogy reexamines grand narratives in the context of some of the enduring motifs of the Western Canon, most notably violence, mental illness, the scapegoat, and the return of the dead. Developed as a work in progress over the course of three decades, it has been translated in more than twenty languages, and has given rise to musical, visual, and theatre projects. Chapters from the trilogy’s prequel, Until the Victim Becomes our Own, were published or are forthcoming in MAYDAY, Image Journal, River Styx and Chicago Review.
During the last week, I read Dimitris Lyacos’ Poena Damni trilogy. It’s published by Shoestring Press in a nice box set, and consists of three books, Z213: Exit, With the People Under the Bridge, and The First Death. This reading order is not the publication order, as The First Death was published first, and Z213: Exit last. It’s an interesting thing to note because, in the case of The First Death, I couldn’t help but feel like that was a bit of retconning was taking place. Of course, that’s an entirely personal thought, and not one presented by Lyacos, who talks about the work as a whole, one that has been a project for him for over thirty years. There are installations, dance, multimedia projects and more that relate to the Poena Damni project and that speak to a broad, sprawling work that I have only had the smallest of access through, thanks to translator Shorsha Sullivan and Shoestring Press.
READINGS ON THE ISLAND: CHINESE TV PROGRAM Featuring Dimitris Lyacos, Yu Hua, Su Tong and Xi Chuan. 17 November 2024.Produced by: Jiangsu Broadcasting CorporationLyacos from minute 9.15
Why is this night different from all other nights? High up in the sky, the day endures for a little longer, but the houses below have gone dark and the lights are already coming on, more and more of them now, they keep coming on, only a few windows are still dark, time passes, here is one that came on late, and that’s about it now, there will be no more, time passes and then once again, one by one, they will go out, they came on for only a few hours, now it’s time for them to turn off, just a few will stay on, sparse, forgotten, and the people will lower their eyelids and turn to sleep. But, no, tonight they all stay lit, and if you come near the window, you will see that the large table has been set, the candles are burning and will drip forth all the light they have been keeping inside them. And as the night advances, all things will light up, no house tonight will stay in the dark, the light pierces and shines forth through everything, even through walls and the fog and smoke that loom over the city, and, tonight, not even he who closes his eyes, not even he will find darkness. Because tonight, this night is different from all other nights, and it has only come to bring light, to bring along with a different kind of sleep inside of which everyone awakens and remembers, they remember that night, that night from another world, when they had wrapped up their sleep along with the rest and had taken it with them, and now they remember how they had left at that time. It was at that time, that night that had opened the door for them, and they left, led by this flashlight that showed them the way from above and brought them here, where the city is now, this city whose doors kept opening and closing, tonight, and all the people went from house to house, and doors kept opening and closing like thousands of wings. Because they had come here all together and they never forgot that, they remembered and they rejoiced, how it came to be that they left at that time, how during that night, the door was drawn open, the one that had never been opened before. That’s why they were seated around this table, this is what they were celebrating tonight. And they kept talking about that house, which was always in their minds, which they knew was expecting them somewhere, and they talked about he who had come to take them with him, who beckoned them and they all went out in the street, and that’s how they left at that time, and now they were here and every year they kept recounting the story, they rose to speak in turns while the others listened, and the children listened so that they would come to learn how the blood dripped on their doorstep and unlocked the door, how they packed their things in the dead of night and left, how they ate in haste, stealthily, in the dark, and when the day broke, they were all on the road, and a plangent cry was heard everywhere as they left, the loudest and the most mournful that had ever been heard, and nothing like this would be heard ever again, but they did not look back, that was the hour when day broke, the sun was opposite them, the sun was in their eyes and mud was on their feet, a salty kind of mud, the mud, reeds, and mosquitoes, and then the dust, they were unable to see because of the wind and the dust, and no water at all, not even under the stones, nothing, nowhere, not even a drop, only the animals that quenched their thirst with blood, and from the blood of one to the blood of the next they kept going, and went on eating their animals one after the other, but still their thirst kept stalking them. But in the end, they found this river that, as soon as they set foot upon it, stood still as if its water had turned to ice, and let them pass. And they passed. And today the city is standing around them and it has no limit, they said, no place exists outside of us any longer, we have been free ever since and you are hearing the story tonight, so that you can tell it, later, when we are gone, and keep telling it and we shall keep coming home to this great feast.